search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Un ambiente per l’ambiente: un nuovo spazio multimediale a Villa Necchi Campiglio per raccontare l’ambiente nel cuore di Milano

Foto crediti FAI

Il 14 settembre a Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI nel centro di Milano, il Fondo per l’Ambiente Italiano, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala e dell’Assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi, ha inaugurato un nuovo spazio multimediale permanente, gratuitamente aperto al pubblico, che integra e arricchisce l’attuale offerta di visita. Un ambiente per l’Ambiente è una video-installazione immersiva realizzata nell’originario garage della villa disegnata dal celebre architetto Piero Portaluppi che il FAI dedica al racconto dell’ambiente nel cuore della città come esito dell’inestricabile intreccio tra storia e natura.
Il video, molto bello e coinvolgente, ha la durata di circa 15 minuti e racconta, con la voce di Enrico Bertolino, Milano come città d’acqua.
Milano è la prima tappa di un progetto che gradualmente interesserà altri beni del FAI con racconti multimediali ispirati ai rispettivi contesti ambientali.

Dal 14 settembre Un ambiente per l’Ambiente sarà visitabile gratuitamente nei giorni di apertura di Villa Necchi, da mercoledì a domenica, dalle ore 10 alle 18, con accesso da via Mozart 14.

In occasione della prossima Milano Green Week (dal 30 settembre al 2 ottobre) il FAI ospiterà a Villa Necchi due incontri pubblici con esperti, dedicati a esplorare, in una lettura storico-culturale, lo sviluppo di Milano a partire dalla risorsa fondamentale dell’acqua, e a ragionare sulle prospettive per una città sostenibile a partire dagli obiettivi del Piano Aria-Clima lanciato dal Comune.
Sabato 1 ottobre, ore 11.30-13.00: Milano 2050: quale ambiente? A partire dal nuovo Piano Aria Clima, come sarà la qualità ambientale della Milano del prossimo futuro? Ne parlano: Caterina Padovani, Direzione Transizione Ambientale del Comune di Milano; Stefano Bocchi, Professore Ordinario Università degli Studi di Milano; Antonio Ballarin Denti, Presidente del Comitato Scientifico di Fondazione Lombardia per l’Ambiente.
Domenica 2 ottobre ore 11.30-13.00: Milano città d’acqua: una risorsa strategica per il futuro. L’acqua a Milano, dalla storia all’attualità verso il suo futuro: dalla riapertura dei Navigli a nuove opere idrauliche. Ne parlano: Maurizio Brown, ingegnere, già Direttore del settore Acque Reflue del Servizio Idrico della città di Milano MM SpA; Antonello Boatti, Professore Ordinario del Politecnico di Milano.

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano