search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Stefano Mancuso parla del pianeta delle piante al Teatro Carcano

Teatro al completo l’altra sera, lunedì 7 febbraio, per ascoltare ancora una volta Stefano Mancuso che ci parla delle piante e di cosa sta accadendo al nostro pianeta.
Mancuso è un ottimo comunicatore ed è riuscito a tenere incantata per due ore la platea degli spettaori mentre sullo schermo alle sue spalle scorrevano le bellissime immagini dei suoi disegni.

L’ho ascoltato tante volte e ho letto i suoi libri ma ogni volta imparo qualcosa di nuovo.
Vorrei solo annotare alcune delle informazioni e dei dati che mi hanno colpito.
Cominciamo dai dati: oggi sul pianeta ci sono quasi 3000 miliardi di alberi, quasi la metà dell’epoca – 10.000 anni fa – quando fu inventata l’agricoltura. 2000 miliardi di quelli persi sono stati tagliati negli ultimi due secoli.
La foresta primaria: in Europa  fino a inizio del XIX secolo si poteva viaggiare da Palermo ad Oslo attraversando una ininterrotta foresta primaria. Oggi pochi scampoli….
Il saldo mondiale è di meno 15 miliardi di alberi ogni anno!
Oggi ci troviamo nel mezzo della VI estinzione di massa ma il processo è molto veloce se si confronta con la durata della V estinzione dei dinosauri che durò quasi 2 milioni di anni

Interessante il paragone fatto da Mancuso tra noi uomini e le piante durante il periodo del lockdown.
Stando fermi, come appunto le piante, abbiamo dovuto avere maggiore attenzione all’ambiente che ci circonda, abbiamo comunicato di più, abbiamo dato più importanza alla comunità.
Le piante sono maestre del ‘mutuo appoggio’, termine coniato dall’anarchico biologo Petr Kropotkin nel suo libro ‘Il mutuo appoggio. Un fattore dell’evoluzione’ edito in italia nel 2020 da Elèuthera. Il mutuo appoggio diventerà poi la simbiosi.

Mancuso conclude con il suo ormai famoso consiglio: per abbattere l’anidride carbonica occorre piantare sul pianeta 1000 miliardi di alberi. Soprattutto negli ambienti urbani.

Ci chiediamo se ciò sia possibile, in quanto tempo e in che condizioni….

Trackback dal tuo sito.

Commenti (1)

  • Avatar

    chiara

    |

    ti ringrazio ho mancato questa serata peccato ho visto troppo tardi Comunque Mancuso l’avevo gia sentito un’ altra volta a teatro ed e’ sempre interessantissimo
    grazie ancora
    chiara

    Rispondi

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano