Siviglia: la zona della Cartuja
Cartuja era prima un’isola che poi, con gli interventi dell’Expo ’92, è stata integrata al resto dei quartieri con un grande lavoro sul tracciato del fiume: molti parchi, il bellissimo Padiglione della navigazione che all’interno è stato progettato come una grande nave e illustra, con uno straordinario viaggio virtuale, la storia delle traversate oceaniche, e poi il complesso della Cartuja che da monastero era stato trasformato a metà ottocento in una fabbrica di ceramica e ora ospita un museo d’arte contemporanea.
Ecco alcune immagini

Huerto 5 TIEMPO AUTOCENSURADO CARTUJA, al piede del gelso strisce di specchio con scitte censurate a ricordo delle censure della dittatura franchista
Tags: Cartuja, EXPO Siviglia 1992, Siviglia
Trackback dal tuo sito.