Parco botanico Paternò del toscano

Uno degli ambienti del parco che testimonia la cifra stilistica del suo ideatore Ettore Paternò del Toscano. Uno spazio di forma circolare con al centro una vasca d’acqua ottagonale
Un parco botanico di circa 3 ettari a S. Agata Li Battiati nei dintorni di Catania, ideato dal paesaggista siciliano Ettore Paternò che a partire dagli anni sessanta del secolo scorso iniziò a sperimentare la vegetazione sub-tropicale in un terreno da lui acquistato dopo la guerra. Immerso nelle colate laviche il parco di stile paesaggistico accoglie una zona di piante tropicali provenienti da tutto il mondo (palme, agavi, yucche e tantissime piante esotiche) e una zona di bosco mediterraneo dove felci, mirti, lentischi, castagni e celtis crescono in mezzo alle pietre vulcaniche avvolte dal muschio.
Il giardino è stato posto sotto la tutela della Sovrintendenza siciliana per i beni culturali e ambientali e include alcune piante dichiarate monumentali.
A conservare la memoria storica del suo fondatore cura oggi questo stupendo bene ambientale la nuora Barbara Notarbartolo che ha creato negli ultimi anni una parte dedicata alla vegetazione succulenta.
Per informazioni e prenotazioni delle visite https://www.parcopaternodeltoscano.it
Ecco una piccola selezione di immagini di alcuni angoli suggestivi e di alcune piante particolari

Un angolo del bosco mediterraneo avvolto da rocce laviche, felci e fichi d’India. Parco botanico Paternò
Tags: giardini di Sicilia, piante esotiche, piante mediterranee
Trackback dal tuo sito.