search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

News in tema di corsi, fiere, libri e altro ancora. Maggio 2021

Ambiente e sostenibilità

  • 21 aprile 2021 web talk “Dal seme alla tavola/From Seed to Fork” che NaturaSì e Slow Food Italia, in collaborazione con Fondazione Seminare il Futuro, hanno organizzato all’interno di Terra Madre, in occasione della Giornata mondiale della Terr. Lecture di Stefano Mancuso, botanico, dal titolo I semi del cambiamento, Carlo Petrini e altri…
    Per riascoltare: all’interno della piattaforma Terra Madre Salone del Gusto.

Arte

  • Dal 24 al 31 luglio 2021, a RespirArt, il parco d’arte in Val di Fiemme curato da Marco Nones e Beatrice Calamari, si terrà la 13a Manifestazione d’arte ambientale dove sorgeranno 3 installazioni d’arte ambientale accanto a 3 opere sonore.
    Per info https://respirart.com/
  • Dal 21 maggio al 2 giugno Bolzano in fiore dove per la prima volta RespirArt porterà 11 installazioni d’arte contemporanea firmate da artisti nazionali e internazionali e che utilizzando materiali presi in natura e di recupero dialogheranno con la citta, le sue architetture e i suoi diversi volti. Per info vedi BZ_in_fiore_arte_kunstgarten_2021
  • Da visitare il parco di Beverly Pepper a Todi, il primo parco monotematico di scultura contemporanea in Umbria e il primo dell’artista nel mondo. Il parco, disegnato e progettato dall’artista, è costellato da venti sculture donate alla città di Todi, tutte provenienti dalla sua collezione privata e create con materiali differenti (ferro, acciaio inox, pietra) in diversi periodi artistici (dal 1960 agli anni 2000). Fra queste anche le due San Martino Altars (1993)e la riedizione delle Todi Columns. Per info https://www.fondazioneprogettibeverlypepper.com/lavori/il-parco-di-beverly-pepper-todi-umbria/

Concorsi

  • Riparte il premio indetto dal Verde editoriale ‘La città per il verde 2021’, che anche per questa edizione punterà sui contenuti tecnici degli interventi presentati in modalità webinar. Bando e schede di partecipazione sul sito https://www.ilpremiolacittaperilverde.com/
  • Nell’ambito di weTree, Orto Botanico di Palermo e  Fondazione Radicepura lanciano il bando “Il Mediterraneo, ovunque”, dedicato ad esplorare la funzione sociale e culturale che l’Orto Botanico è chiamato a svolgere nel XXI secolo, ponendo al centro il ruolo della biodiversità in un tema di progettualità urbana e periurbana. Questa la sfida cui dovranno rispondere le proposte per l’ampliamento dell’Orto Botanico, che daranno vita a una nuova area dedicata a Rosanna Pirajno, architetto e intellettuale appassionata che per tutta la vita ha rappresentato con il suo impegno il motore del cambiamento culturale della città di Palermo, scomparsa nel 2018. Il bando è aperto dal 30 aprile 2021 alle ore 12.00 del 30 agosto 2021; la selezione delle proposte sarà comunicata l’11 settembre. La partecipazione è gratuita. Per scaricare il bando https://www.radicepurafestival.com/call-for-ideas-orto-botanico-palermo/
  • Vincitori e menzioni del concorso di idee per riprogettare tre aree verdi pubbliche sul Lago d’Orta. Per info Disegnare il giardino_vincitori

Corsi e convegni

  • 26 maggio alle 17.30 Italia nostra organizza un webinar con Francesca Marzotto Caotorta su ‘Andare… fino al giardino contemporaneo, dall’oasi al giardino d’oggi’. Per iscriversi scrivere a milano@italianostra.org
  • maggio e giugno, ‘La rosa complice dei secoli e dell’amore’. Conferenze alla biblioteca di Laveno Mombello, villa Frua. rose laveno
  • Dal 3 giugno al Labirinto della Masone torna la manifestazione ‘I giardini di giugno. Conversazioni sul verde’
    Il 24 giugno alle 18 parlerò del mio libro ‘Giardini in viaggio’ edito da Libreria della natura.
    giardini di giugno PROGRAMMA DIGITALE 2021

Fiere e vivai

  • 29-30 maggio Mostra della collezione di rose antiche al vivaio Feletig di Arignano; saranno presenti molti vivai specializzati dalle 10 al tramonto. FELETIG MOSTRA ROSE
  • 23-25 febbraio 2022 My plant & garden a Milano Rho Fiera. MYPLANT-date-2022

Giardini

Libri

Milano

  • Si chiama Loc, acronimo di Loreto open community, il progetto vincitore del concorso bandito, nell’ambito di Reinventing cities, dalla città di Milano con C40, network di amministrazioni impegnate nella lotta al cambiamento climatico, con l’obiettivo di riconfigurare piazzale Loreto. Il masterplan è opera di un team multidisciplinare con capofila Ceetrus Nhood (investitore e sviluppatore) e realizzato con la regia di Arcadis Italia (coordinamento tecnico, consulenza ambientale, project e development management e ingegneria) e con il contributo plurale di Metrogramma Milano (coordinatore del team di progettazione), Mic Mobility In Chain, studio Andrea Caputo, Land, Temporiuso e
    Per info sul progetto https://www.comune.milano.it/-/reinventing-cities-piazzale-loreto

Mostre

  • Dal 15 maggio2021 al 15 maggio 2022 nel Castello di Miradolo, San Secondo di Pinerolo (To)  mostra “OLTRE IL GIARDINO. L’ABBECEDARIO DI PAOLO PEJRONE”, organizzata dalla Fondazione Cosso, centro di ricerca culturale, naturalistica e didattica, in occasione dell’ottantesimo compleanno di…Per info https://www.fondazionecosso.com/oltre-il-giardino-labbacedario-di-paolo-pejrone/
  • Dal 21 maggio al 4 luglio 2021 FOTOGRAFIA EUROPEA 2021 Sulla Luna e sulla Terra / fate largo ai sognatori!  
  • 23 mostre di cui 7 in piazze e strade della città e più di 50 artisti coinvolti la XVI edizione del festival, dedicata alla fantasia e ai sognatori, a Reggio Emilia
    FotografiaEuropea2021_2021.05.05

  • Fino al 6 giugno  all’Hangar della Bicocca mostra “Short-circuits” con opere di Hou Hanru
    Per info https://pirellihangarbicocca.org/mostra/chen-zhen/
  • fino al 27 giugno a Palazzo Morando a Milano. Green Grand Tour, retrospettiva di Federica Galli. Martedì-domenica 10-19 su prenotazione https://www.eventbrite.it/e/biglietti-green-grand-tour-federica-galli-152182133859
  • fino all’11 luglio aperta la mostra organizzata dalla Fondazione Benetton su ‘Cappadocia: il paesaggio nel grembo della roccia’, Cà Scarpa, via Canova 11, Treviso. Da giovedì a domenica 15-19

Siti web

  • in linea il nuovo sito di Paysage, che include una interessante sezione di news dedicata ai principali avvenimenti del settore e in preparazione la rubrica Network Imprese e paesaggio per la sostenibilità
    https://paysage.it/

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano