search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

News in tema di convegni, corsi, fiere e altro ancora

Digitale, foto di Flavia de Petri

Concorsi

  • Nikon presenta insieme a La Venaria Reale la seconda edizione del “PHOTO CONTEST La Venaria Reale 2015”, concorso biennale per fotografi amatori e professionisti dedicato al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico. I partecipanti sono invitati a immergersi nella vita della Reggia e dei suoi Giardini per un mese, tra ottobre e novembre, per lasciarsi ispirare e per fotografarli con occhi e sensibilità artistiche differenti e originali. Comunicato stampa
  • Acma Centro Italiano di Architettura lancia il bando di selezione per la partecipazione alla ottava edizione italiana del Master in Architettura del Paesaggio del Politecnico di Barcellona (Fondazione UPC) che da più di trent’anni rappresenta uno dei massimi riferimenti della cultura paesaggistica europea. Per info  http://paesaggio.it/master/.
  • Borse di studio sul paesaggio della Fondazione Benetton bando 2015. Per info http://www.fbsr.it/fbsr.php/il_paesaggio/Borse_di_studio_sul_paesaggio
  • Il Premio “La Città per il Verde”, giunto alla sua 16a edizione, torna a conferire i suoi prestigiosi riconoscimenti alle Amministrazioni pubbliche che hanno investito in modo eccellente il proprio impegno e le proprie risorse a favore del verde pubblico, in conformità ai dettami della Convenzione Europea del Paesaggio. In particolare il Premio viene assegnato ai Comuni italiani che si sono particolarmente distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico. Sono premiati inoltre gli enti che, attraverso programmi mirati e in maniera esemplare, hanno migliorato le condizioni ambientali del proprio territorio.Per info http://www.ilverdeeditoriale.com/citta_verde.aspx

Corsi e convegni

  • Incontri della Fondazione benetton nell’ambito del ciclo Naturale Inclinazione
    mercoledì 16 settembre 2015
    ore 18,  Il giardino perduto, Incontro pubblico con Marco Martella, storico del giardino e autore, fondatore della rivista «Jardins», Parigi.
    mercoledì 23 settembre, ore 15.30, Boschi alla porta di casa, seminario a invito con Fabio Salbitano, docente di Ecologia del paesaggio e di Selvicoltura urbana presso l’Università degli Studi di Firenze, e interventi di Giuseppe Barbera, Mariapia Cunico, Anna Lambertini, Fabio Pasqualini, Filippo Pizzoni, Michele Zanet
    mercoledì 30 settembre ore 21
    Città del Cavolo. Orti comunitari a Milano e Berlino
    proiezione del film di Paola Longo e Salvatore Laforgia (Italia, 2014).
    Presentazione e commento dei registi.
    Per info www.fbsr.it
  • 24-25 settembre, “Il Sistema Albero” – workshop ideato e condotto dal dott. Daniele Zanzi torna , in una nuova formula didattica a moduli. Toccare con mano gli alberi, capirne la biologia, studiarne le differenze anatomiche per imparare a conoscere il complesso sistema albero. Sono aperte le iscrizioni, per info www.fito-consult.it
  • Il 29 settembre  Assofloro Lombardia organizza a Palazzo Pirelli di Milano un convegno tecnico, patrocinato dalla Regione e da Expo Milano 2015. Comunicato stampa. IL VERDE COME NUTRIMENTO PER IL PIANETA è un convegno che riunirà scienza e professionisti per promuovere una nuova consapevolezza del ruolo della filiera florovivaistica sul vivere quotidiano.
  • 9-11 ottobre 2015, Ritorna il workshop internazionale dedicato a filmmaker e produttori che stanno sviluppando un progetto di documentario a tematica green organizzato da CinemAmbiente in collaborazione con Documentary in Europe che si svolgerà a Torino. Per info e iscrizioni http://www.cinemambiente.it/85829/CINEMAMBIENTE_Lab_2015_-_Aperte_le_iscrizioni.html
  • Ottobre – novembre 2015 – Milano, via Conte Rosso 34 presso ACMA Centro di Architettura. Laboratorio di progettazione. I sistemi del verde: dal verde urbano agli spazi naturali. Modulo 01 [150 ore].Per info www.acmaweb.com
  • 1-3 dicembre 2015, Paysalia organizza 4° Edizione del Salone Internazionale del  Paesaggismo, Giardini & Sport, Lione. Per info www.paysalia.com 


  • Torino, 20 – 22 April 2016, TASTING THE LANDSCAPE,53° Congresso Mondiale IFLA,International Federation of Landscape Architects

Expo

Fiere

  • Ritorna anche quest’anno “Parma 2015. Al cuore dell’estate” l’evento/contenitore estivo che consentirà ai parmigiani e ai turisti di trascorrere delle piacelcevoli serate all’aperto, rimanendo in città in una delle piazze più belle e fresche di Parma: piazza della Pace. Locandina eventi
  • sabato 12 e domenica 13 settembre 2015, “ORTI AD ARTE”, Mostra e mercato sull’arte di coltivare la terra, Villa e Collezione Panza, Varese. Comunicato stampa

  • 25 settembre, Mercanteinfiera Off, seconda edizione: una mostra a Palazzo Pigorini, nel cuore della città, e un ciclo di incontri con l’autore, saranno la cornice che animerà il periodo caratterizzato dalla presenza di Mercanteinfiera, giunto alla sua 34ma edizione, in programma a Fiere di Parma dal 3 all’11 ottobre prossimi. Per info www.mercanteinfiera.it
  • Organizzato dai Florovivaisti Bresciani e rivolto soprattutto al pubblico è FIORINSIEME, a Brescia dal 5 al 13 Settembre. Giunto alla 10° edizione, quest’anno il “parco in città” che trasformerà la Piazza del Duomo diventa #Immagina, Garden. Un’alberoteca che farà da sfondo a mostre mercato a cura dei florovivaisti, workshop aperti al pubblico e seminari di alto livello formativo per addetti ai lavori. Locandina
  • 19 settembre 10-18  FAI organizza 2a Giornata del Panorama. Una giornata per scoprire e riscoprire il nostro paesaggio attraverso percorsi guidati e ambientazioni musicali. La seconda edizione è dedicata a due panorami d’eccellenza: Punta Mesco, bene FAI di prossima apertura, e l’Oasi Zegna, splendido territorio patrocinato dal FAI,
    che quest’anno offre nuovi punti di osservazione. Punta Mesco - Levanto (SP) Oasi Zegna - Trivero (BI)
  • 24 e 25 ottobreMaurizio Feletig invita tutti nel suo Vivaio ad Arignano per osservare i colori autunnali di cinorrodi e bacche.

    Donald Wyman


Giardini

  • Ai giardini di Sissi a Merano “Giardini & Vino” , che prevede ogni giovedì di agosto, settembre e ottobre la degustazione del vino Versoaln e la visita alla vigna che lo produce, la più grande e probabilmente più antica al mondo.
  • FERRAGOSTO AD ALASSIO, Aperti alle visite i Giardini di Villa della Pergola, 22.000 mq dove tuffarsi tra piante tropicali e macchia mediterranea

Itinerari

  • A settembre e ottobre quattro percorsi ciclo-pedonali alla scoperta del Parco Agricolo Sud Milano, del Naviglio Grande e del Parco Adda Sud. Appuntamento il 13 e il 20 settembre e il 4 e il 25 ottobre 2015. Comunicato stampa

  • Sabato 26 settembre 2015, un itinerario in terra bergamasca con un’attesa ed importante riapertura. Guida culturale: Rosa Maria Bruni Fossati. Comunicato stampa

Libri

  • Graham Burnett, Il libro della permacultura vegan,  Pratiche e ricette per mangiare sano e vivere in armonia con la Terra  Un nuovo approccio alla produzione del cibo, alla riqualificazione urbana e al consumo di acqua ed energia.Ecologia, paesaggio, orticultura biologica e architettura si incontrano in uno stile di vita ricco e sostenibile, per lavorare con la natura e non contro di essa.

Mostre

  • inaugurazione contemporanea di tre mostre, il 23 agosto prossimo (fino al 21 settembre) a Finale Ligure (SV), organizzate dal Comune di Finale Ligure, e dalle Associazioni Ifeelgood Finale e S.P.I.A.
    FLEURS‘;fotopitture straordinarie  realizzate da Giulio Vittorio Rasini che può trovare all’indirizzo http://www.giuliorasini.it/gallerie/fleur/ Le foto in mostra, foto di fiori, non lavorate in nessun modo,  sono in parte quelle presenti nella gallery, in parte nuovi scatti, come quello che le allego, dal titolo ‘Atlantide’.
    – ‘SCARPE IN PIEDI. La vita segreta delle scarpe (e dei piedi)‘ con opere (scarpe strepitose) di Jiri Kolar, Paolo Buzi (www.paolobuzi.com), Mirella Ribaudo e riproduzioni di opere di Warhol dedicate alle scarpe e ai piedi. Una mostra in divenire, perchè i visitatori che lo desidereranno potranno farsi realizzare da due fotografi liguri un ritratto del piede/scarpa e gli scatti migliori andranno a accrescere il materiale in esposizione.
    – ‘SMALTI‘; opere di Marco Cammilli
    Locandina
  • Mito natura dalla Grecia a Pompei, Palazzo reale di Milano
  • fino al 3 settembre Mostra Yarn: Thread or Story, ll racconto della bellezza made in Como, Serre di Villa del Grumello, Como. Comunicato stampa
  • Dal 4 al 30 Ottobre,  nell’ambito delle manifestazioni culturali di Expoincittà, l’Associazione Floraviva  terrà un’esposizione di pittura botanica presso la sede del FAI -Fondo Ambiente Italiano, a Milano. La mostra, intitolata “Le Piante e l’Uomo”, è dedicata alle piante che ci nutrono e ci curano. Saranno esposti un centinaio di acquerelli divisi in gruppi botanici o merceologici: i cereali, le uve, le solanacee, le orticole, le piante alimentari spontanee le medicinali ecc…. Comunicato stampa

    Pierino Delvò, Topinambur, acquerello su carta, 2008

 

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano