search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

News in tema di concorsi, fiere, libri e altro ancora. Luglio 2022

Concorsi e premi

  • La giuria ha reso noto il vincitore del Bando SIFI Keep alive the sense of wonder”: Pocket Sicily di Linda Grisolie Gordon Goh. A conferma della qualità importante dei progetti ricevuti, la giuria ha tuttavia deciso di assegnare una menzione speciale ad altre tre proposte risultate significative e aderenti alle richieste della call: si tratta di A.S.I. (“Osservare per Apprendere e Scoprire Insieme” di Enrico Pupi). Giardino PaSIFIco (di Alexandru Ilioaia e Alessia Coltraro) e Anthea (di Andrea Bartolini, Chiara Calvisi, Annunziata Centonze, Lia Maggioli, Dario Trovato). La premiazione avrà luogo nella sede SIFI l’8 luglio prossimo alle ore 10.00 in presenza dei paesaggisti vincitori che esporranno il loro progetto.
    La call – promossa dalla SIFI in partnership con il parco botanico Radicepura – poneva come quesito progettuale la necessità di coniugare la sostenibilità ambientale, valore fondamentale, alla base dello sviluppo etico, e ideare uno spazio che avesse al centro l’idea di ristoro, non solo inteso come relax, ma come spazio di accoglienza a disposizione della collettività dove rigenerare la mente e godere del contatto con la natura, rivelando quel °senso di meraviglia° suggerito dal luogo che si trova ai piedi del più grande e maestoso vulcano d’Europa. Keep Alive the Sense of Wonder_vincitori-030722

Eventi nei parchi

  • Nell’ambito della rassegna Sorsi d’autore 2022, la Fondazione AIDA organizza Forest Bathing con l’esperto Mirco Tugnoli, e un Immersive Garden Experience diretta da Fabio Mangolini assieme alla garden designer Cecilia Comencini e il sound design di Enrico Bellaro, che si terrà a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin a Vescovana (PD) il 24 luglio 2022.
    Inoltre lo scrittore ed esperto botanico Tiziano Fratus ci presenterà i suoi libri Alberi millenari d’Italia (Gribaudo, 2021) e Ogni albero è un poeta (Mondadori, 2022).
    Per info https://www.fondazioneaida.it/progetto/sorsi-dautore-2022-degustazioni-incontri-visite-ville-venete/

FAI

  • Dal 30 giugno è entrato il 70° Bene a far parte della famiglia dei luoghi speciali che il FAI tutela: il Memoriale Brion a San Vito d’Altivole (TV), un capolavoro dell’architetto Carlo Scarpa di cui Il FAI si impegnerà a garantire la perfetta manutenzione e la valorizzazione.
  • I concerti dei solisti Veneti nei beni del FAI https://fondoambiente.it/eventi/i-solisti-veneti-per-il-fai

 Festival di giardini

  • Radicepura garden festival annuncia il nuovo bando internazionale 2023   “il giardino delle piante”. La quarta edizione della biennale del paesaggio mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 7 maggio al 3 dicembre 2023 Paolo Pejrone inaugurerà il festival con un nuovo progetto. radicepura 2023_130722

Fiere e vivai

Giardini e parchi

  • Four Season Hotel di Taormina ha incaricato l’ architetto paesaggista Marco Bay di ridisegnare i nuovi giardini leggendari. Bay ha immaginato ciascuno degli spazi esterni del San Domenico Palace come una “stanza” con una propria identità, a cominciare dal cortile d’ingresso dell’hotel, che ha abbellito con una varietà di piante scultoree in vasi di terracotta. Lo spazio successivo è il Grande Chiostro, costruito per la prima volta nel XV secolo e successivamente rimaneggiato nel XVII secolo, che circonda un affascinante pozzo in pietra. Per permettere al pozzo di diventare il vero protagonista, Bay ha rimosso la Bougainville che lo circondava e ha scelto di incorniciare lo spazio con varietà di palme in diverse tonalità di verde. Oltre alle palme originali (che ha salvato da un brutto caso di punteruolo rosso), ha aggiunto altre varietà di palme come Livistona e Macrozamia, insieme ad alcune piante subtropicali a foglia larga tra cui Alocasia, Pianta leopardo (Farfugium) e Banana Abissina (Ensete ventricosum ‘Maurelii’). Per vedere le immagini del giardino https://press.fourseasons.com/it/taormina/hotel-news/2022/a-garden-to-dream-in-2/
  • Nei Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano crescono più di 200 palme cinesi nel Palmeto, sulla sponda del Laghetto delle Ninfee. La palma nana (Chamaerops humilis) fa parte delle prime piante che furono messe a dimora nel 1996 a Trauttmansdorff, lungo la Passeggiata di Sissi, nel Bosco di Roverelle. Da allora le specie di palme ai Giardini sono aumentate. Nel 2002 è stata posizionata una palma caranday (Trithrinax campestris) sul lato sud dell’edificio amministrativo e nel mese di marzo 2017, nei pressi del Laghetto delle Ninfee, sono state aggiunte due imponenti palme da vino cilene (Jubea Chilensis), di cui una raggiunge gli 8 metri. Gli ultimi inserimenti di palme risalgono a fine 2021/inizio 2022: la Nannorrhops ritchieana, che vive nelle zone aride di Afghanistan, Iran e Pakistan e che si adatta bene sia a temperature molto calde sia molto fredde, come quelle che ci sono di notte nel deserto; le Trachycarpus princeps, originarie delle ripide scogliere della Cina meridionale, con bellissime foglie di un verde chiaro tendente al bianco nella faccia inferiore; le Trachycarpus takil, originarie dell’Himalaya centrale, ultimi due esemplari originali (nate da semi raccolti direttamente in natura) rimasti sul mercato europeo. Per info https://www.trauttmansdorff.it
  • Il Giardino botanico di Oropa ha riaperto al pubblico a fine aprile e garantisce, nei mesi di luglio e agosto, l’accesso del pubblico tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00 in orario continuato. Si lavora alla sensibilizzazione e alla tutela della biodiversità, anche quella delle montagne biellesi, anche se possono sembrare poca cosa davanti all’immensità della catena alpina e delle altre vette del Mondo: le montagne ospitano la maggior parte degli hotspots della biodiversità della Terra e forniscono acqua dolce a circa la metà dell’umanità. Per info http://www.gboropa.it/News/Primopiano/Estate22.htm

Libri

Riviste

Viaggi

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano