search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Letto per voi. Viriditas


Un libro interessante e originale illustrato da  disegni molto belli racconta a bambini e adulti il rapporto tra le donne e le piante nel corso dei secoli presentandoci molte figure femminili che hanno contribuito da differenti punti di vista e ambiti disciplinari hanno affrontato sfide difficili.

Si parte dal presupposto che, studiando il nostro passato più remoto, quando vivevamo come cacciatori-raccoglitori, ci si immagini che gli uomini cacciassero soprattutto mentre le donne raccogliessero cominciando a coltivare le piante dando avvio ad una delle invenzioni dalle conseguenze più profonde per l’intero pianeta.

Grazie alle piante Jeanne Baret riuscì a fare il giro del mondo imbarcandosi, travestita da uomo, in una grande spedizione che la portò a scoprire la bounganvillea. Mary Elisabeth Barber, sudafricana, fu la prima donna a pubblicare un articolo scinetifico su una rivista inglese dopo aver intrattenuto una fitta corrispondenza con Darwin. Tu Youyou vince il Nobel per la medicina per essere riuscita ad estrarre il principio attivo dell’Artemisia annua usandolo per curare efficacemente la malaria.

Sono solo alcuni degli esempi di ritratti che il libro ci propone raccontandoci le sfide che alcune donne straordinarie hanno dovuto affrontare, “sfide doppiamente difficili perchè erano donne e molti le ritenevano meno intelligenti e meno capaci degli uomini”.

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano