search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Letto per voi. Orti botanici d’Europa

Orti botanici d’Europa. Un viaggio tra storia, scienza e natura. Cristina Archinto. Testi di Alessandra Valentinelli. Terrimagon edition, 144 pp, € 26.00
https://www.terrimago.com/ortibotanicideuropa

Non una semplice guida agli orti botanici europei, ma piuttosto un interessante percorso tematico che ci aiuta a leggere l’evoluzione storica di queste importanti istituzioni.

Non a caso il racconto testuale e iconografico parte dal più antico degli orti, quello cinquecentesco di Padova e si conclude con Dublino, dove l’attuale direttore ha ricostruito una sorta di museo a cielo aperto nella migliore tradizione di manifesto della biodiversità, come del resto ha fatto recentemente l’orto botanico di Bergamo con il progetto ‘Valle della biodiversità’.

Il libro ci guida attraverso la storia e le trasformazioni più recenti di dieci realtà europee: Padova, Amsterdam, Parigi, Madrid, Roma, Kew garden presso Londra, Berlino, Hanbury a La Mortola, Bruxelles e Dublino.

Le immagini di Cristina Archinto, da sempre fotografa di natura, non sono per nulla convenzionali e hanno la capacità di evocare la suggestione anche di angoli più nascosti dei giardini.
I testi assai accurati di Alessandra Valentinelli, urbanista e studiosa di storia del paesaggio rurale, ricostruiscono la nascita, l’evoluzione di missione e funzioni degli orti, in parallelo al mutare del pensiero scientifico e all’emergere di una nuova consapevolezza del valore degli ambienti naturali e della necessità di preservarne la biodiversità.
Interessanti i piccoli approfondimenti che integrano la descrizione dei singoli luoghi, come il racconto della ‘Febbre dei tulipani’ olandese, la ‘Galleria botanica’ e ‘L’Agius Evolution Garden’ a Kew o, ancora, ‘Il viaggio delle palme’ a proposito di Hanbury.

Dalla narrazione di questo bel volume si ricava il desiderio non solo di approfondire la storia degli orti botanici ma anche quello di rivedere con occhi più attenti luoghi che magari abbiamo visitato nel corso degli anni oppure di visitarli se ancora non lo abbiamo fatto.

 

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano