search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Letto per voi: Mien Ruys

Julia Crawford, Mien Ruys. The mother of modernist gardens, foreword by Noel Kingsbury, Lund Humphries, 2023, 144 pp.

Mien Ruys è stata una dei grandi protagonisti dell’architettura del paesaggio del 1900: architetto e grande conoscitrice delle piante in quanto ha avuto una esperienza di lavoro nel famoso vivaio del padre, ha portato nel mondo del garden e del plant design moltissime innovazioni che poi sono diventate elementi costitutivi dello stile novecentesco: l’uso delle traversine dei treni per formare passaggi e per il giardino roccioso, l’uso del colore e di vari materiali innovativi, del cerchio di prato o di trifoglio nano, gli accostamenti naturali delle piante perenni, l’utilizzo delle siepi in forma originale e molto altro ancora. Ha poi rivestito un grande ruolo nelle proposte di modelli di piccoli giardini urbani per le case popolari. Tutto questo si può vedere visitando il suo giardino olandese (https://www.tuinenmienruys.nl/en) che è una somma in qualche modo delle fasi del suo stile.

Finalmente le è stato dedicato un bel libro che ripercorre il suo lavoro progettuale nella creazione di oltre 3000 giardini e paesaggi e la inserisce nel movimento modernista assieme a Benjamin Merkelbach, Charles Karsten, Aldo van Eick, Hein Salomonson e Gerrit Rietveld, con il quale in particolare ha collaborato nella progettazione e realizzazione della fattoria e del parco De Ploeg, ora diventato monumento nazionale.

L’autrice sottolinea come Mien abbia introdotto linee pulite, forme geometriche e come abbia svolto un importante ruolo sociale nella creazione di schemi di social housing e modelli per le scuole e gli ospedali per migliorare la qualità di vita delle persone meno abbienti.

In modo originale la paesaggista ha saputo coniugare l’approccio modernista alla profonda conoscenza delle piante e del planting.
Oltre alla introduzione di Noel Kingsbury il libro include interviste ad esperti di giardinaggio e architetti del paesaggio che l’hanno conosciuta oppure che sono stati influenzati da lei.

 

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano