search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Le mie divagazioni fugaci sull’ombra

”La luce è fievole? Lasciamo che le tenebre ci inghiottano, e scopriamo in loro una beltà” In queste parole di Junichiro Tanizaki ho sempre trovato con la consueta sobrietà giapponese uno dei più efficaci messaggi di invito a esplorare le magie dell’ombra.

Nel suo recente libro ‘All’ombra delle farfalle’ Francesca Marzotto Caotorta esprime molto bene come sia importante giocare con le ombre nel giardino “La luce, a seconda di come verrà riflessa dalle superfici minerali e vegetali del nostro progetto, a seconda di come verrà utilizzata per ordinare il chiaroscuro e le molte sfumature dell’ombra, è l’elemento capace di dare al giardino un ritmo, che potrà essere ampio o concitato, lieve o pesante”.

Alcune suggestioni fotografiche di ombre architettoniche, di foglie disegnate sulla pietra e di riflessi nell’acqua….

Scenografia di ombre, La Scarzuola

Ombre architettoniche, MFO Park, Zurigo

Ombre d'inverno, Giardino degli hamamelis, Borgomanero

Riflessi scenografici nell'acqua, Garden of cosmis speculation, C.Jencks

La poesia dei riflessi, Festival Chaumont, Eloge du silence, 2008

Reflexions, Festival Chaumont, 2008

Piccoli alberi, piccole ombre, Parc de Capcalera, Valencia

Foglie sulla pietra, Val Cama

Foglie sulla pietra, Val Verzasca

Bosco incantato, Val Cama

Commenti (1)

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano