search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

La piazza di Bergamo di Cassian Schmidt e dei suoi allievi

La piazza vecchia di Bergamo progettata da Cassian Schmidt

Quest’anno la Piazza Vecchia di Bergamo alta è stata progettata con un lavoro di squadra diretto dal grande paesaggista e plant designer tedesco Cassian Schmidt che ha coinvolto alcuni allievi selezionati da un concorso della Weihenstephan University (i loro nomi: Aurelia Ibach, Verena Hurler, Fabiola Leonett vn Wachter e Simon Schwartz).
Il tema dell’anno ‘Forgotten landscapes’ è stato interpretato dall’equipe progettuale ispirandosi alle foreste ripariali della Lombardia con brani di aree forestali e zone di prateria sia alte che basse.
Interessante la presenza di molti alberi – 82 per la precisione – tra cui Alnus glutinosa, Carpinus betulus,, Fraxinus excelsior ‘Jaspidea’, Populus alba ‘Boleana’, Ulmus Laevis , Zelkova serrata. Tra gli arbusti viburni e caprifogli e tra le altre piante molti carici (Carex muskigumenisis, Carex remota, Carex flacca ‘Buis’), felci, acanto, astri, Lythrum salicaria, Molinia coerulea ‘Heidebraut’, persicaria bistorta, ellebori, euchere.

Nel complesso un progetto forse meno scenografico di altri ma molto interessante e da scoprire osservandolo con cura.

Questa la planimetria del progetto illustrato da Cassian Schmidt durante il convegno

Questo il panorama delle piante per tipologia

Piazza verde Maestr di paesaggio 2022: vista d’insieme

Piazza verde Maestr di paesaggio 2022: vista dall’alto

Piazza verde Maestr di paesaggio 2022

Piazza verde Maestr di paesaggio 2022: angoli di sottobosco con iris, felci e carici

Morbide aiuole rialzate per essere più visibili con brani di prateria e la passatoia che rievoca il corso del fiume (forse uno degli elementi meno felici come il prato artificiale)

Piazza verde Maestr di paesaggio 2022: brani di prateria con piante basse

 

Trackback dal tuo sito.

Commenti (1)

  • Avatar

    Angela

    |

    Grazie per le belle foto! Riusciresti a mandarmi la foto della slide con le essenze utilizzate? Purtroppo non riesco a vederla bene e mi piacerebbe molto studiarla a fondo

    Rispondi

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano