search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

#IORESTOACASA: qualche suggerimento

David Hockney ‘Do remember they can’t cancel the spring’

Ho pensato che potesse essere utile fare un piccolo elenco delle tante risorse a cui possiamo accedere pur restando a casa: libri, musei, corsi, video, proposte di vivaisti. Un elenco ragionato che cercherò di aggiornare nei prossimi giorni di clausura…

NB La manifestazione Verdemura di Lucca sarà spostata ad aprile 2021

 

ARCIPELAGO MILANO

BENI CULTURALI

CONCORSI new !

  • il Labirinto della Masone è chiuso al pubblico da alcune settimane. Per dare l’opportunità a chi vorrà partecipare al concorso BambooRush “disegnare il bambù” di poter dipingere dal vivo, abbiamo deciso di modificare le date di scadenza del bando in questo modo:
    • La data per l’iscrizione al concorso è spostata al 30 giugno 2020;
    • La scansione dell’opera dovrà essere inviata entro il 31 luglio 2020.

    Per maggiori informazioni potete consultare il bando in allegato. Bando disegnare il bambù ITA

  • Radicepura Garden Festival insieme a Sarah Eberle, nota paesaggista e presidente di giura del Festival, e a Mario Faro, ideatore della manifestazione, annunciano la call for ideas per partecipare alla terza edizione della Biennale del paesaggio mediterraneo dedicata al garden design, che avrà per tema GIARDINI PER IL FUTURO. Per la prossima edizione del Festival verranno realizzati 6 giardini riservati agli under 36 – in team o individuali – e 1 giardino riservato per professionisti o giovani professionisti over 36 anni con una superficie compresa tra 30 e 50 metri quadri, che affrontino il tema proposto. I giardini verranno realizzati a Radicepura, il parco botanico in provincia di Catania, a Giarre – tra l’Etna e il mar Ionio. La partecipazione al concorso è  gratuita e i 7 progetti  selezionati dalla giuria artistica e tecnica, avranno a disposizione un grant di 10.000 euro tra fornitura di piante e materiali di realizzazione. Le candidature dovranno pervenire obbligatoriamente entro le ore 12.00 del 30 Novembre 2020.Per partecipare, scaricare il bando dal sito   www.radicepurafestival.com

CORSI

 

FONDAZIONE BENETTON SUL PAESAGGIO
new !

  • Sul canale Vimeo della Fondazione Benetton è disponibile, da venerdì 17 a giovedì 23 aprile, la visione del documentario I giardini del tè di Dazhangshan, regia di Davide Gambino, in collaborazione con Gabriele Gismondi, prodotto dalla Fondazione nell’ambito della trentesima edizione (2019) del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino dedicata appunto a I giardini del tè di Dazhangshan, nella Cina meridionale, un paesaggio contemporaneo in grado di raccogliere il senso della storia e di proiettare nel futuro il valore di un ambiente rurale nel quale l’uomo stabilisce una relazione di armonia con la natura. Nelle prossime settimane saranno resi disponibili anche gli altri documentari realizzati in occasione delle ultime edizioni del Premio Carlo Scarpa e dedicate ai villaggi di Osmače e Brežani (Bosnia-Erzegovina), al sito Maredolce-La Favara (Palermo), al Jardín de Cactus di Lanzarote e ai Céide Fields irlandesi; nonché il Diario da un viaggio di studio in Kazakistan e Uzbekistan, realizzato in occasione del Premio Carlo Scarpa 2016.

IN GIARDINO

  • APPUNTAMENTO CON I “RACCONTI IN GIARDINO”. I giardini del FAI e i loro tesori presentati direttamente dalla voce dei giardinieri o dei Property Manager
    Questa settimana: Villa del Balbianello
    Villa Della Porta Bozzolo, un teatro in giallo – con Daniele Zorzi, giardiniere del Bene
    La scorse settimane: Giardino della Kolymbethra, l’arancio “ingannaladri” – con Peppe Lopilato, Property Manager e L’Orto sul coll dell’infinito con Francesco Cichetti
    I “Racconti in giardino” si possono vedere e condividere su https://fondoambiente.it/insieme-sentiamo-la-italia-piu-vicina
  • Villa Carlotta organizza visite virtuali al parco e alle sue collezioni. https://www.villacarlotta.it/it/mostre/il-racconto-delle-collezioni/

LIBRI

MUSEI e CULTURA

  • new !

  • Palazzo Strozzi:Chagall, Millet, Vedova: l’arte del sacro nella modernitàParte del progetto: IN CONTATTO
  • Risorse gratuite per la quarantena
    di tutto un po’, visite virtuali ai musei, lezioni, musica e teatro, arte e cultura…
    https://www.irac.eu/ 
  • 10 musei da visitare stando a casa: tour virtuali e collezioni online.
  1. Pinacoteca di Brera – Milano https://pinacotecabrera.org/
  2. Galleria degli Uffizi – Firenze https://www.uffizi.it/mostre-virtuali
  3. Musei Vaticani – Roma http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/catalogo-online.html
  4. Museo Archeologico – Atene https://www.namuseum.gr/en/collections/
  5. Prado – Madrid https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-works
  6. Louvre – Parigi https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne
  7. British Museum – Londra https://www.britishmuseum.org/collection
  8. Metropolitan Museum – New York https://artsandculture.google.com/explore
  9. Hermitage – San Pietroburgo https://bit.ly/3cJHdnj
  10. National Gallery of art – Washington https://www.nga.gov/index.html
  • la Cultura non si ferma davanti al contagio del virus e prosegue la sua attività sul canale YouTube del Ministero per i beni e le Attività Culturali e per il Turismo con video interamente dedicati alle iniziative virtuali dei Musei, Siti Archeologici, Biblioteche, Archivi, attività dello Spettacolo, Cinema, Audiovisivo e Musica, grazie ai contributi dei luoghi della cultura statali e di tante istituzioni culturali nazionali che hanno aderito
    https://www.youtube.com/user/MiBACT
  • #iorestoacasa con il MAXXI
    Liberi di uscire col pensiero, con le opere, le mostre, i progetti del museo e lo speciale contributo di artisti, architetti, maestri della fotografia, designer, donne e uomini della cultura e dello spettacolo.Infine, una riflessione  sulla portata di quello che sta accadendo e su come questo ci porti a ripensare il significato di alcune parole come responsabilità, cura, scelta, democrazia, sarà il tema della rubrica Un mondo nuovo, con uomini e donne di scienza, cultura, spettacolo, comunicazione, tra cui Padre Paolo Benanti, lo psicoanalista Vittorio Lingiardi.
    https://www.maxxi.art/iorestoacasa/

MUSICA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI

new !

PAESAGGIO

  • Fondazione Benetton sul paesaggio
    Per chi volesse ripercorrere alcuni dei temi emersi durante le due giornate del seminario su ‘Suolo come paesaggio’, le videoregistrazioni sono disponibili sul canale Vimeo, https://vimeo.com/fondazionebenetton così come materiali video relativi ad altre edizioni delle Giornate o ad altre iniziative dedicate al paesaggio e ai beni culturali.
  • PAYSAGE UNCOVENTIONAL ACADEMY è la nuova iniziativa di PAYSAGE TOPSCAPE, per garantire continuità di formazione e informazione e sostenere il settore dell’Architettura del Paesaggio. Paysage organizzerà durante le prossime settimane incontri di approfondimento con dirette sui principali social network su temi specifici di progettazione, dalle pavimentazioni al verde tecnologico, dal vivaismo all’arredo urbano, passando per le aree gioco e le piscine.La partecipazione agli incontri è gratuita e sarà possibile porre domande specifiche ai relatori. Per garantire un migliore svolgimento, è richiesta la conferma di partecipazione. Ai partecipanti sarà inviato il link per la visione dell’incontro. http://www.paysage.it/index.php?page=evento_2020_04_unconventional_academy_iscrizione

PARCHI E GIARDINI

PASSEGGIATE VIRTUALI

new !

POESIA

POLITECNICO DI MILANO

  • In questo periodo sospeso il Politecnico di Milano organizza un palinsesto di iniziative on line culturali e di divulgazione scientifica per raggiungere comunque il suo pubblico attraverso le rassegne
    POLIMI for KIDS – Durante il weekend, uno spazio dedicato ai bambini delle scuole elementari e medie con brevi lezioni, esperimenti e piccole attività manuali
    POLIMI VIRTUAL TOUR – Alla scoperta dell’architettura e dell’urbanistica della città e della regione, con lezioni e tour virtuali tematici
    LEZIONI IN BIBLIOTECA – Lezioni tenute da nostri docenti con lo scopo di far conoscere il patrimonio librario della Biblioteca Storica del Politecnico
    POLIMI TRIBUTE – In un momento in cui anche lo spazio del ricordo ci è momentaneamente negato, vorremmo offrire l’occasione di ricordare alcuni importanti personaggi legati al Politecnico di Milano
    LEZIONI AL POLITECNICO – Pillole di divulgazione scientifica
    INVITO AL CINEMA – Commenti di nostri esperti a film su tematiche politecniche presenti e scaricabili su Raiplay, il canale tematico gratuito italiano dedicato al cinema e ai film d’autore
    https://www.eventi.polimi.it/rassegna-evento/20e20-2020

RIVISTE

new !

SITI WEB

  • Agroinnova, il Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino, prosegue l’azione di sensibilizzazione intorno a temi di sostenibilità, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare.
    Con questo spirito sono stati attivati un sito web (https://planthealth2020.di.unito.it/), una pagina Facebook (@lepiantealcentro) e un profilo Instagram (@lepiantealcentro) per raccontare storie, temi e attività con focus su “Le Piante, al Centro”.

VIAGGI VIRTUALI
new!

VIDEO

VIVAI

  • Piante in rete: un network di alcuni dei più qualificati vivai specializzati con offerte promozionali, novità delle collezioni e possibilità di ordinare online
    https://www.facebook.com/pianteinrete/
    oppure su Instagram
  • Il vivaio Priola fa consegne gratuite fino a 40 euro fino alla fine di aprile. E’ uscito il nuovo catalogo http://www.vivaipriola.it/
  • Cascina Bollate: 3 piante in più ogni 100 euro si spesa
    https://www.cascinabollate.org/
  • Waternursery
    un nuovo sito internet raggiungibile su https://www.idoctors.it/
  • Rose Barni
    Ad aprile una Rosa rugosa in omaggio per ogni nuovo ordine

 

 

 

 

 

 

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano