search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Il parco delle lettere a Milano

Parco delle lettere “scrivere, leggere, trovarsi nel verde in città”

Lo scorso 16 febbraio è stato presentato alla Biblioteca Sormani un progetto all’insegna della condivisione e della partecipazione dei cittadini, che coniuga giardini e biblioteche: il Parco delle lettere, iniziativa promossa dall’associazione Quarto paesaggio (http://www.quartopaesaggio.org/).

Si tratta di valorizzare in modo coerente e innovativo gli spazi verdi collegati alle biblioteche milanesi e ad alcuni parchi pubblici e “giardini condivisi” con postazioni, strutture e arredi sostenibili adatte ad attività sia individuali che collettive per leggere e scrivere.
Gli obiettivi: coinvolgere i cittadini nella valorizzazione del patrimonio verde e letterario della città; dare visibilità alle forme di aggregazione sociale e di espressione culturale e artistica nate o ispirate da esperienze di progettazione e fruizione del verde; favorire la cura dei beni pubblici con l’utilizzo sostenibile e partecipato delle arre verdi in collaborazione con gli Assessorati competenti , i Consigli di zona attraverso iniziative co-promosse dalla rete delle biblioteche milanesi e dalle associazioni territoriali.

Quindi non si tratta di una parco letterario ma di una serie di luoghi (biblioteche e giardini/parchi) con un’unica linea di design sostenibile e con tante attività.

In sintesi: 7 biblioteche e 7 parchi; 5 poli di intervento (1 centrale e 4 decentrati), 5 tavoli di progettazione (con professionisti, operatori e cittadini)

partenariato di 2 Assessorati (Cultura e benessere; qualità delle vita e verde); Associazioni coinvolte: Quarto paesaggio (promotore), Milano makers, Forum cooperazione e tecnologia, sostenuto da Parco nord e Verde festival.

La prima azione sarà la progettazione di postazioni (linea di design innovativa  per materiali e tipo di gestione) con metodo partecipato e in aderenza ai bisogni espressi nei diversi quartieri: attraverso una call pubblica per designer e architetti: I prototipi saranno esposti in occasione del Fuori salone alla Fabbrica del vapore e sottoposti ad una valutazione pubblica.

Molte le iniziative che verranno promosse nelle diverse zone coinvolte: incontri con autori; bookcrossing; laboratori di scrittura; corsi di giardinaggio; installazioni artistiche; concorsi letterari…

In conclusione il progetto Parco delle lettere intende coniugare tra loro Comunità; Design; Verde; Cultura

Commenti (1)

  • Avatar

    donatella lupo

    |

    speriamo che si realizzi presto!

    Rispondi

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano