search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Il nuovo parco di Palazzo Te a mantova firmato da AG&P

 

Parco Palazzo te Mantova. Foto AG&P

Dal sito di AG& P riporto la descrizione del nuovo progetto recentemente inaugurato a Mantova

“La proposta progettuale vuole proteggere ed esaltare l’identità di questo monumento, risarcendolo parzialmente dei “traumi” che hanno radicalmente trasformato l’area nell’ultimo secolo. La sfida del progetto è quella di creare una cerniera tra l’area monumentale e la città, conciliando la vocazione di parco urbano attrezzato, con la necessità di strutturare lo spazio in maniera coerente rispetto alle presenze monumentali protette dall’UNESCO, coinvolto anch’esso nel processo di progettazione. L’obiettivo, condiviso con il Comune di Mantova, è quello di creare uno spazio pubblico contemporaneo da vivere, capace di recepire in modo efficace ma rispettoso i bisogni delle diverse popolazioni che lo attraverseranno conciliandole con le esigenze di un turismo di qualità. L’elemento centrale è un ampio prato aperto e da utilizzare liberamente, che può accogliere sia i più diversi usi informali quotidiani che manifestazioni di carattere temporaneo. Questo spazio è ben definito nei suoi bordi da strutture vegetali di nuovo impianto che rimangono tuttavia penetrabili, anche con lo sguardo, in modo da rendere percepibili all’interno del grande invaso lo straordinario patrimonio storico dell’area. Le nuove cortine vegetali celano al loro interno spazi più piccoli e intimi dove sono previste attrezzature per gli usi più specifici in grado di incontrare i bisogni di tutti: per gli sportivi sono previste tre stanze verdi con palestra all’aperto, pedana per lo yoga e la meditazione e un’area per il basket e non solo; altre tre stanze sono dedicate ai giochi per i bambini di diverse età; una piccola arena permetterà attività di didattica all’aperto mentre tavoli da ping pong, scacchi e campi da bocce consentiranno un divertimento “slow” accessibile a tutti. Quattro stanze verdi particolarmente scenografiche conterranno giardini tematici: ortensie, aromi, graminacee e piante perenni. Due grandi piazze circolari all’estremità del prato potranno accogliere funzioni temporanee come palchi per spettacoli o piste da pattinaggio per il periodo invernale. Un grande anello dove camminare, correre, andare in bici o semplicemente sostare sulle numerose panchine presenti avvolgerà il grande prato centrale, tagliato in due verticalmente da un percorso con fontane a raso.
Quattro percorsi diagonali più stretti garantiranno infine una migliore connessione ciclopedonale della zona. La piantagione di 274 alberi (Carpinus betulus, Quercus ilex, Platanus x acerifolia, Quercus robur pyramidalis x bimundorum, Celtis Australis), 1.400 m di siepi (6 specie), 620 m² di arbusti (40 specie) e 955 m² di roseti (5 specie) oltre a 48.000 m² di prato contribuisce significativamente al miglioramento dell’ambiente urbano, mitigando l’isola di calore, favorendo la biodiversità, la permeabilità del suolo e riequilibrando il rapporto tra ombra ed esposizione al sole.”

Parco Palazzo te Mantova. Foto AG&P

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano