Giorni birmani:paesaggi di pagode I parte
Un paese molto bello, suggestivo e che resta profondamente nel cuore: per la profonda sspiritualità di cui è permeato testimoniata dalla presenza dovunque di pagode (Zedi in birmano), che conservano le reliquie di Buddha, dei templi (pahto), deii monasteri alcuni ancora lignei, per la dolcezza gioiosa della popolazione molto povera ma accogliente, per i paesaggi ancora per poco intatti, per la vegetazione così ricca e lussureggiante. I colori e i profumi dei tanti mercati che ancora conservano, nonostante il crescente turismo, l’autenticità di veri luoghi di scambio, le distesee di fiori di loto e dei giacinti d’acqua, i fiumi imponenti, i laghi…
Bando alle parole, lasciamo parlare le immagini

Bagan, che sorge nel cuore della zona arida del Myanmar, fu a cavallo dei secoli XI e XII l’apoteosi del nuovo culto buddhista theravada, la forma più rigorosa ancora in vigore, che prese il posto dell’hinduismo e del buddhismo mahayana. Qui firono costruiti circa 4000 zedi e si può osservare l’evoluzione dello stile delle pagode da quelle di matrice indiana all’affermarsi dello stile birmano. Arrivare a Bagan in barca lungo il fiume Ayeyanrwady è una esperienza molto bella ed emozionante.

Mandalay Kuthodaw Paya: dove viene custodito inciso in oltre 700 lastre di mamro il canone buddhista frutto del sinodo del 1857 canone Buddha

Immagine al tramonto delle mura di quello che fu il palazzo reale tutto in legno di mandalay, distrutto dai gaipponesi durante il II conflitto mondiale

Mandalay Shwe Nandaw Kyaung , monastero ligneo che si è salvato dall’incendio perchè sorgeva fuori dalle mura del palazzo reale

Le scimmie che popolano a Monywar le grotte scavate nella roccia con tane statue di Buddha e pitture rupestri

Sambuddhe Paya , luogo di pellegrinaggio e culto in cui sono continuamente collocate piccole statue del Buddha: più di 500.000!
Tags: Bagan, Birmania, paesaggi di pagode
Mirella Motta
| #
Bravissima Laura! Seguo sempre i tuoi viaggi. A gennaio andremo anche noi in Birmania.
Rispondi
Donatella lupo
| #
C’è armonia in queste visioni, e serenità. Speriamo che sopravvivano a lungo. Grazie Laura
Rispondi