search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Giardini romani. seconda parte i giardini del Vaticano di Federica Raggio

Vista di S.Pietro dal Collegio Etiopico

C’era una volta un Re
seduto sul sofà
che disse alla sua serva
raccontami una storia
e la serva incominciò:
C’era una volta un Re
seduto sul sofà…

La storia comincia nel 1279 quando papa Niccolò III (1277-1280), al secolo Giovanni Gaetano Orsini, riportò la residenza papale dal Laterano al Vaticano, e fece impiantare un frutteto (pomerium), un prato (pratellum) e un vero e proprio Giardino (viridarium).
La storia prosegue, papa dopo papa, con aggiunte, sostituzioni, modifiche, interpretazioni fino ad arrivare ad oggi. Ogni pontefice comincia la propria storia, lascia traccia tangibili o anche solo percettibili delle proprie preferenze, marca il luogo. La sensazione è che i giardini di Città del Vaticano non siano veri e propri giardini; quanto piuttosto una moltitudine di successioni tematiche. Successioni che delimitano percorsi pedonali, carrabili, di servizio. Che definiscono ambiti e pertinenze di una vera e propria, se pur minuscola, città. Ci sono spazi per il traffico veicolare e di preghiere, giardini tematici di fronte ai luoghi di rappresentanza, alcove protette per permettere momenti di pensiero e introspezione all’aria aperta. Ci sono boschi o quel che resta di selve che furono. Si incontrano belvedere e pensatoi. Ogni pontefice elegge il proprio angolo del cuore e lo personalizza a proprio gusto ed epoca.
Ça va sans dire, comunque, che il periodo di maggiore sviluppo architettonico dei Giardini è comunque tra il ‘500 e il ‘600, quando interviene il contributo di artisti e architetti quali Donato Bramante e Pirro Ligorio. Work in progress nei secoli i giardini hanno mantenuto possesso dei due terzi della superficie totale del piccolo Stato.
Uno dei pochissimi residenti stabili è il giardiniere che occupa con la moglie una piccola casina in una posizione da far invidia anche ai più laici. In pura coerenza con le improvvisate che dona il resto della città, fontane, statue, capricci scenografici sorprendono e accompagnano i passi, ahimè, vincolati dalla presenza di una guida, comperata a caro prezzo e a scatola chiusa e nel mio caso unico vero grosso inconveniente della visita. Il tour segue percorsi liberamente scelti dalla presenza di turno. La mia ha purtroppo tralasciato molte porzioni delle più importanti soffermandosi su inutili dettagli che hanno impoverito la visita, oltre che dal punto di vista estetico, anche e soprattutto da quello dei contenuti.
Non ho purtroppo da segnalare indirizzi utili di guide private in alternativa a quelle proposte direttamente dalla biglietteria dei Musei Vaticani, ma forse il caso è meno spietato con chi arriva con meno aspettative.
Forse ci riproverò una seconda volta.
Ecco una galleria di immagini:

Il viale principale di accesso

Fontana e decori musivi alla Casina di Pio IV

Casina di Pio IV

Monumento a San Pietro

Fontana dell’Aquilone accesa da colori autunnali

I giardini all’Italiana prediletti da papa Ratzinger

Torre di San Giovanni e vite infuocata

Il muro che parte dalla Torre di San Giovanni e giochi d’ombre

I Giardini della Palazzina di Leone XIII

Percorsi ottocenteschi nel bosco di quercie

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano