Giappone: architetture e arte
Un viaggio non solo tra gli antichi giardini giapponesi ma anche alla scoperta delle nuove architetture a Tokyo e degli straordinari musei a Kanazawa e sull’isola d’arte di Naoshima.
Tokyo è una città immensa piena di contrasti, come tutto il Giappone, fra moderno e antico, fantasmagorici quartieri illuminati di neon e antichi quartieri con casette di legno.

Lungo la via della moda, Omote Sando, molte interessanti architetture tra cui quella di Prada firmata Herzog de Meuron

Un’opera di Jan Fabre “The man who measures the clouds” sul tetto del 21st Century Museum of contemporary art a Kanazawa, opera dell’architetto Kazuyo Sejima. Un museo che ha dato nuovo impulso alla città di Kanazawa.

The swimming pool di Leandro Erlich, una delle attrazioni più sorprendenti del museo: la superficie dell’acqua rappresenta una sorta di interfaccia tra le persone che guardando di sopra e quelle di sotto.
Naoshima è una delle tre isole d’arte nel mare interno Seto che assieme a Inujima e Teshima fanno parte del progetto Triennale d’arte; sono tutte isole ex industriali protagoniste di uno straordinario progetto di ristrutturazione che le ha trasformate in luoghi d’arte con affascinanti architetture, musei e progetti artistici nelle antiche abitazioni. Le isole sono raggiungibili con un breve percorso in traghetto da Uno Port, a circa un’ora di treno da Oakayama. Io sono riuscita a visitare solo Naoshima, la più grande dove Tadao Ando ha lavorato per circa 20 anni.

Interno del Chichu Art Museum, direi il luogo più interessante dell’isola con tre opere collocate in maniera fantastica: la stanza con le ninfee di Monet, quella con le sculture di Walter De Maria e quelle con le installazioni luminose di James Turrell.
Tags: Giappone, Kanazawa, Naoshima
Lidia Monti
| #
Grazie di renderci partecipi consapevoli di natura e cultura degli affascinanti paesi che visita!
Rispondi