search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Fondazione Elpis: un nuovo spazio espositivo per l’arte contemporanea e un piccolo giardino

Istituto di ricovero per anziani oggi trasformato in grande progetto residenziale di Michele De Lucchi. Foto A. Ricci

Il passa parola è sempre molto utile per far circolare le informazioni. Ecco che l’amica architetta Anelisa Ricci mi ha segnalato una nuova fondazione dedicata all’arte contemporanea: la Fondazione Elpis che al suo interno ha un piccolo delizioso giardino.
“La nuova sede di Fondazione Elpis si trova in Via Orti 25 a Milano, nello storico quartiere di Porta Romana. Si tratta di 800 mq che nel 1885 vengono costruiti come lavanderia industriale, un servizio d’aiuto al vicino istituto di ricovero per anziani oggi trasformato in grande progetto residenziale di Michele De Lucchi. Nella ex lavanderia invece l’architetto milanese Giovanna Latis si è occupata della riqualificazione e del restauro dell’edificio. La galleria si sviluppa su tre piani espositivi e poi lo spazio esterno e il terrazzo al piano superiore che puntano a favorire lo scambio e il dialogo intorno ai temi dell’arte. Il carattere industriale dell’edificio, i mattoni a vista e le capriate ottocentesche sono stati preservati al fine di creare una stretta connessione tra la storia e la contemporaneità.”
La Fondazione, costituita nel 2020 dall’imprenditrice e appassionata d’arte Marina Nissim e diretta da Bruno Barsanti., è interamente dedicata all’arte contemporanea e alla promozione dei giovani artisti e intende ospitare mostre, laboratori interdisciplinari, installazioni site-specific e progetti curatoriali innovativi.
Ecco alcune immagini dell’edificio e del piccolo giardino (Foto A. Ricci).

APERTURA AL PUBBLICO
Giovedì 12:00 – 19:00
Venerdì 12:00 – 19:00
Sabato 12:00 – 19:00
Domenica 12:00 – 19:00

La facciata della ex lavanderia con di fronte il piccolo giardino, molto semplice e sobio, con alcuni agrumi a spalliera e al centro un quadrato composto da piccoli tronchetti di legno

Il giardino nel suo insieme

Partciolare del quadrato centrale e degli agrumi a spalliera lungo i muri laterali

 

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano