search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Due giorni per l’autunno Masino 2011

Ho sempre trovato particolarmente affascinante e suggestiva l’edizione autunnale di Masino, forse perchè personalmente prediligo i colori e le forme dell’autunno che mi sembrano più intriganti rispetto alle pur smaglianti fioriture primaverili. Molto belle le scenografie proposte da alcuni vivaisti, originali per accostamenti di colori e molto invoglianti. Come sempre ho fatto alcune scoperte interessanti sia per quanto riguarda specie e varietà più inconsuete che per alcune piccole strutture o elementi ornamentali.
Per iniziare presento una piccola galleria di immagini delle più intriganti scenografie proposte

Esposizione di erbacee perenni e graminacee di Erbario della Gorra

Erbario della Gorra

Vivaio Central Park con una bella collezione di graminacee e restionacee

Una bella composizione di porri!!

Una cesta di zucche di tutte le forme e colori

Vivaio Eta beta specializzato in piante acquatiche

Tra le essenze che hanno colpito la mia attenzione alcune proposte di rampicanti del Vivaio Giani di Moncucco Torinese: Adlumia fungosa, una papaveracea biennale molto rigogliosa che produce fiori bianchi o rosa in grappoli in estate; Celastrus orbiculatus ‘Hercules’, una rampicante decidua di origine asiatica che in autunno produce belle bacche gialle; Trachelopsermum angustifolium, dalle belle foglie allungate che può essere usata anche come coprisuolo.

Adlumia fungosa

Celastrus orbiculatus 'Hercules'

Trachelospermum angustifolium

Tra i vivai che mi hanno colpito per alcune interessanti collezioni segnalo il vivaio di Thomas Froese di Cravanzana (Cuneo) specializzato in bambù, che ha esposto una bella struttura di bambù e dei bei segnapiante della medesima essenza

Segnapiante in bambù di Thomas Froese

Struttura esposta da Thomas Froese

Garden Studio di Bologna propone una ricca collezione di felci, piante da ombra e orchidee rustiche

Dicksonia fibrosa

L’azienda agricola Zanelli di Montichiari si distingue per una bella collezione di echinacee, di ellebori e di Tricyrtis giapponesi

Echinacee del Vivaio Zanelli

Tra le essenze da segnalare

Amsonia hubritchi

Clerodendron variegatum

Hydrangea paniculata Pinky winky

Rabdosia longituba

Infine molto interessanti le grandi ceste in salice e le strutture quadrettate sempre nella stessa essenza proposte da Giardini Villa

Un mini orto in cesta

Piccole strutture da usare come separazioni nel giardino

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano