search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Convegno Internazionale di Studi “Spazi pubblici e paesaggi urbani ereditati. Strategie e strumenti nelle esperienze nazionali e internazionali”

A fine febbrai si è tenuto a Mantova e Sabbioneta un convegno internazionale su Spazi pubblici e paesaggi urbani, organizzato  dall’Ufficio Unesco di Mantova.

Il Convegno h ainteso tirare le fila del dibattito nazionale e internazionale sul tema pressante della gestione dello spazio pubblico delle città d’arte e in particolare dei siti Unesco, mettendo a confronto esperienze autorevoli e significative. Ospiti e relatori di livello internazionale hanno presentato infatti i progetti e le esperienze relative ai centri storici di importanti città quali Kyoto, Atene, Parigi; inoltre verranno presentati i progetti e le esperienze di Roma, Firenze, Modena, Genova e Bologna.

La presenza di Francesco Bandarin, Consigliere Speciale dell’Unesco e Responsabile della “Raccomandazione Unesco sul Paesaggio Urbano Storico” del 2011, è stata un particolare elemento di approfondimento.

Il Convegno ha anche visto la presentazione delle Linee-guida per il progetto dello spazio pubblico urbano che sono state promosse per il sito di Mantova e Sabbioneta, in attuazione del suo Piano di Gestione, dallo stesso Ufficio e che rappresentano uno dei primi esempi a livello nazionale appositamente dedicato ad un sito Unesco. Sono poi state illustrate alcune esperienze di rigenerazione urbana e partecipazione in corso negli ultimi anni nelle due città.

Ecco gli abstract delle relazioni che mi ha inviato gentilmente Sonia Sbolzani

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano