search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Botanica on the road: felci della Nuova zelanda

Blechnum fluviale: si trova in natura dal livello del mare fino a 800 metri spesso in foreste umide e in zone ombreggiate, sovente lungo i ruscelli.

Questa volta – dopo il post sulle felci delle isole Azzorre https://www.giardininviaggio.it/botanica-on-the-road-felci/ 

passo in rassegna alcune felci della Nuova Zelanda.

Chyatea dealbata, felce arborea. Si identifica facilmente per la tonalità bianco argentata della pagine inferiore delle fronde. Alta fino a 10 metri nelle foreste montane in tutta la Nuova Zelanda.

La più alta e nobile delle felci arboree neozelandesi. Riconoscibile per la statura e per la corona delle fronde. Dal livello del mare fino a 600 metri di altitudine.

 

Dicksonia fibrosa, riconoscibile per il tronco spesso e robusto ricoperto da radici fibrose. Dal livello del mare fino a 700 metri.

Dicksonia squarrosa, la specie più diffusa nelle aree delle foreste in tutto il paese. Si distingue per il tronco sottile e scuro. Alta fino a 7 metri.

Doodia australis, soprattutto nell’isola del nord. Si distingue per le fronde rigide e per il colore rossastro delle giovani fronde.

Lastreopsis velutina (Velvet fern), si distingue per la tessitura soffice e vellutata delle fronde.

Microsorum pustulatum, una felce che si trova in differenti habitat con forme variabili delle fronde, in terreni secchi.

Pteridium esclulentum, quasi invadente per via dei rizomi che si espandono a grandi distanze. Ha fronde rigide, triangolari e può crescere fino a 4 metri di altezza.

Sticherus cunninghamii, con fronde disposte molto regolarmente a forma di ombrella.

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano