search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Anticipazioni del Fuorisalone 2024

Salone-del-Mobile-Milano-@Delfino-Sisto-Legnani-(3)

Dal 15 al 21 aprile a Milano torna il Fuorisalone, il momento dell’anno in cui la città si anima per celebrare il mondo del design con mostre, installazioni diffuse, presentazioni e appuntamenti negli showroom. Per la prossima edizione Fuorisalone promuove il tema Materia Natura, una suggestione che propone, attraverso un’esplorazione della profonda connessione tra queste due parole, una cultura del progetto consapevole, mettendo in risalto la sostenibilità come principio guida e valore nel processo creativo e nella progettazione.

La parola “natura” sottolinea l’importanza di promuovere progetti orientati verso soluzioni sempre più sostenibili e rispettose dell’ambiente. Allo stesso tempo, la parola “materia” apre e alimenta un dialogo spontaneo con il design, il pensiero creativo, la progettazione e la propensione a immaginare infinite e possibili trasformazioni.

Con questa edizione nasce una collaborazione d’eccezione, quella con miartfiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, per promuovere una relazione sempre più stretta tra arte e design, che insieme contribuiscono a dare forma a un mese importantissimo per la cultura contemporanea in città.

Brera Design District propone un fitto calendario con oltre 260 eventi nel distretto e 196 showroom permanenti.

https://www.breradesigndistrict.it/news/brera-design-week/le-anticipazioni-della-brera-design-week-al-fuorisalone-2024/

La zona di Tortona torna con una veste inedita e una proposta di comunicazione mirata a riunire e raccontare le realtà diverse realtà che lo animano: Tortona Rocks, Tortona Design Week, Superstudio e BASE Milano.

5VIE Art+Design, con la nuova edizione “Unlimited Design Orchestra”, ripropone e amplifica il tema della scorsa edizione “Design for Good”, ovvero quello del design inteso come strumento per creare e coltivare profonde vibrazioni umane, nell’ottica di una sostenibilità radicata nella collaborazione e nella condivisione come accade per gli elementi di un’orchestra.

Milano Durini Design presenta il tema COLORE: il colore è design, è emozione, è vita, è l’elemento essenziale del vivere quotidiano e dei lifestyle più esclusivi. Il colore si declinerà attraverso un percorso di urbanistica tattica e di elementi diffusi all’interno del distretto MDD.

Isola Design District presenta un viaggio attraverso la sostenibilità e la funzionalità del design, mostrando il suo potenziale nell’affrontare questioni reali anticipando il futuro del settore ed espandendosi in nuove aree: Lampo Milano, WAO PL7 e Galleria Bonelli. Cinque mostre collettive e numerose installazioni ospiti metteranno in evidenza il design circolare, i nuovi materiali e l’artigianato. Inoltre, Isola accoglie varie realtà dal Medio ed Estremo Oriente promuovendo connessioni globali.

Lunedì 15 Aprile ore 12.00, Press Preview + Opening Atrio Stazione di Porta Garibaldi, Piazza Freud 2, Milano
Il programma internazionale GREEN ISLAND propone The Secret Garden, un giardino segreto in cui scoprire opere realizzate con elementi naturali, cera, api e vegetazione. Un percorso di eco-design, paesaggi e botanica per Milano Design Week 2024, realizzato appositamente per l’Atrio Stazione di Porta Garibaldi, Zona Isola Milano, a cura di Claudia Zanfi (fondatrice Green Island). In questo giardino temporaneo si scoprono una serie di opere speciali realizzate con foglie, fiori, legni, pietre, argilla, ceramiche. 1_CS_GREEN ISLAND_Milano Design Week 2024

Leggi qui tutte le novità attese per il Salone del Mobile.Milano 2024

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano