search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Anteprima di Orticola 2014: 9-11 maggio

Venerdì 21 marzo ho assistito alla conferenza stampa di orticola che ha avuto luogo nella bella casa del presidente avv. Gianluca Brivio Sforza nel pieno centro di Milano. Molte le novità della prossima edizione che avrà luogo a Milano dal 9 all’11 maggio.

Innanzitutto va precisato, fatto non molto noto, che gli utili della manifestazione saranno destinati, come è ormai tradizione, al verde milanese (ad esempio l’area giochi dei giardini Perego è stata realizzata grazie al contributo di tre anni di utili di Orticola).

Francesca Marzotto Caotorta ha voluto ricordare le principali finalità della manifestazione creata ormai 19 anni fa: dare un supporto sul piano della visibilità e delle opportunità commerciali ai tanti piccoli vivaisti che sono una vera e propria eccellenza nel panorama italiano e non solo e diffondere la cultura del verde fra i cittadini sia imponendo che le piante vengano identificate con i nomi botanici (prassi diffusa negli altri paesi e ancora non del tutto entrata nella tradizione orticola italiana), sia facendo conoscere piante meno banali di quelle che purtroppo riempiono,le tremende aiuole urbane.
Nella prossima edizione queste le principali novità:

Piccoli giardini allestiti ciascuno da una coppia di vivaisti e disegnati da giovani paesaggisti con l’intento, molto utile direi, di mostrare come si possono combinare tra loro piante differenti: in questo modo si aiutano anche i vivaisti perché il visitatore e spinto ad acquistare piante di diversi vivaisti. E solo vedendo come si possono comporre accostamenti belli e rispettosi delle esigenze delle singole essenze si impara davvero ad apprezzare piante diverse

Il giardino delle rose italiane, per far conoscere la varietà e la bellezza delle nostre rose e diffondere la conoscenza dell’eccellenza del nostro settore vivaistico che spesso contribuisce negli allestimenti vegetali dei giardini del Chelsea Flower Show

Ingressi verdi con allestimenti a cura del paesaggista Marco Bay con il vivaio Cappellini

Mostra dei risultati di un workshop con studenti dello IED sul tema della comunicazione e presentazione di una mostra di piante: scelta dei colori, della grafica e del modo di presentare le piante

Durante la settimana di Orticola sono previsti eventi culturali come gli incontri sulle rose spontanee al museo di storia naturale e la possibilità di esplorare con visite guidate i depositi botanici del museo e ancora come la mostra sull’editoria sui giardini dal 1931 al 1984 presso la Biblioteca Braidense.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano