search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

Alpe Devero: la vegetazione

Una ma

Una macchia di gigli bianchi (Paradisea liliastrum) su un grande masso

Agli inizi di giugno la vegetazione è davvero straordinaria: prati fioriti con Anthriscus sylvestris, Paradeisa liliastrum, Geranium sylvaticum e poi i gialli dei ranuncoli con punteggiature più alte dei Trollium; nel bosco i primi fiori verdastri di Veratrum album, mescolati a felci dalle prime fronde verde chiarissimo, Alchemilla alpina, i primi fiori rosa carico dei rododendri alpini che si combinano volentieri con i mirtilli e i ginepri.
E poi ancora qui e là i delicati Thalictrum dalle tonalità lilla chiaro e i cavolacci alpini dalla grandi foglie e dai fiori violetti.

Ecco alcune immagini

Ranuncoli e Trollium

prati fioriti

Thalictrum e Anthryscus

Rododendri mesolati a felci e mirtilli nel bosco

Meravigliose combinazioni del sottobosco

Violette, alchemilla e felci

Myosotis arvensis e violette

POLYGONATUM VERTICILLATUM E VERATRUM ALBUM

ADENOSTYLES ALLIARIAE CAVOLACCIO ALPINO

Trackback dal tuo sito.

Commenti (2)

  • Avatar

    Prea

    |

    Laura, leggo sempre con onteresse i tuoi articoli. In questo numero mi é piaciuto particolarmente quello sulla vegetazione di Alpe Devero. Graxie per i tuoi inviii. Con affetto, un abbraccio Prea

    Rispondi

    • Avatar

      Giardini

      |

      GRazie Prea buona estate

      Rispondi

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano