search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

News in tema di corsi,fiere e giardini

Concorsi e premi

  • 20 0ttobre 2023 ore 16 presso la Triennale di Milano, X Edizione PREMIO DEL VERDE
    Ci sarà la premiazione della decima edizione del premio Passione Verde, istituito nel 2012 e promosso dall’Associazione A.Di.P.A. Campania, nell’intento di promuovere la cultura del verde. Il Premio intende attribuire un riconoscimento a chi compie azioni o svolge attività di particolare interesse e valore per il verde pubblico e privato, partendo dalla convinzione che sia necessario offrire un incoraggiamento a tutte quelle persone che si sentono portatrici di “pollice nero” e che perciò rinunciano ad una delle più gratificanti attività umane, utile ai singoli, alle collettività e all’ambiente.
    Per info https://triennale.org/eventi/premio-passione-verde
  • Accademia Nazionale di Agricoltura e Image Line annunciano l’avvio della quinta edizione del “Premio Filippo Re” dedicata a cambiamenti climatici idee e progetti per l’agricoltura. diventato un importante appuntamento per il mondo scientifico e della ricerca agronomica nazionale. La quinta edizione del “Premio Filippo Re” avrà come focus specifico la presentazione di idee e progetti in agricoltura per gestire il cambiamento climatico. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 31 gennaio 2024. Quest’anno anche una menzione speciale per il paper che analizza il contributo della PAC al tema preso in esame, con il premio Cap4Agroinnovation. Come partecipare
    Possono concorrere al bando (scaricabile nella “Sezione Premio Filippo Re” del sito dell’Accademia Nazionale di Agricoltura www.accademia-agricoltura.it), articoli e pubblicazioni scientifiche, editi da Testate registrate e Annali di Accademie nel corso degli anni solari 2022 e 2023. La domanda di partecipazione potrà essere presentata dall’autore principale o da altro autore, con consenso dell’autore principale, di cittadinanza italiana e che alla data di pubblicazione del lavoro per cui si presenta la candidatura non abbia ancora compiuto il 40° anno di età. Ogni candidato potrà presentare un solo articolo e la domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata entro e non oltre la data del 31 gennaio 2024, in formato elettronico pdf, inviando apposita e-mail all’indirizzo premiofilippore@accademia-agricoltura.it con oggetto “Domanda Ammissione Premio Filippo Re”. I lavori candidati saranno esaminati da un’apposita commissione che premierà l’articolo o la pubblicazione che saprà distinguersi per il grado di innovazione, per lo studio analitico eseguito rispetto allo stato dell’arte e per l’approccio multidisciplinare. I tre lavori selezionati come finalisti verranno presentati dagli autori durante un incontro, appositamente organizzato prima dell’assegnazione del premio, e saranno diffusi attraverso i canali di comunicazione dell’Accademia Nazionale di Agricoltura e Image Line mediante una presentazione video degli autori di massimo 5 minuti.Per maggiori informazioni e l’invio delle candidature, gli interessati potranno scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica premiofilippore@accademia-agricoltura.it, consultare il sito www.accademia-agricoltura.it, contattare la segreteria dell’Accademia Nazionale di Agricoltura al numero (051-268809).
    CS_Al via la quinta edizione del Premio Filippo Re
    BANDO DI CONCORSO_ 5 Ed._PREMIO FILIPPO RE

Corsi e convegni

  • 21 ottobre 17.30 Mario Allodi, architetto paesaggista, Progettare un giardino: spazio tra sogno e realtà
    28 ottobre 17.30 Emanuele Martines, Le piante parlano
    Germignaga Colonia Elioterapica
    allodi _Volantino A3 per Cerealia 23 (1)
  • Corso Apicoltura primo livello. Ogni anno, con la Federazione Apicoltori Italiani (FAI Lodi-Milano) e l’associazione La Risorgiva, Bosco in città organizza un corso-laboratorio rivolto ad adulti appassionati di apicoltura. Le iscrizioni sono aperte entro la fine di ottobre..
    Per iscriverti contatta info@cfu.it | tel. 02.4522401
    corso apicoltura
  • 25-26 ottobre Rete formazione albero propone due incontri do Frank Rinn, fisico e arboricoltore,
    presso Bosco in città a Milano. Per info https://www.reteformazionealbero.com
  • Da novembre Giardiniere d’arte per Giardini e parchi Storici
    Parco botanico Radicepura – Giarre (CT). Iscrizioni aperte fino al 13 ottobre. 360 ore d’aula e 240 ore di stage
    A partire da novembre presso il parco botanico Radicepura si svolgerà il corso “Architettura del Verde: Sicilia è Paesaggio”, un corso di formazione condotto da Euroform in partenariato con Comune di Catania, Università degli studi di Catania, Fondazione Radicepura, Orto botanico di Catania, Parco botanico Radicepura, Liceo Statale Leonardo IPSAAA A. M. Mazzei, Istituto di istruzione superiore E. Fermi – F. Eredia, Piante Faro.
    Modulo di iscrizione
    https://mcusercontent.com/9c645a99a336fa2997669dcef/files/4310baff-3c84-0b7a-08c7-4c26a40bb829/Allegato_4_Iscrizione_beneficiari_EUROFORM_S.r.l._Impresa_Sociale.pdf
  • Dal 24 al 30 settembre AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) ha ospitato in Italia il Congresso internazionale IGCA (International Garden Centre Association), che si tiene ogni anno in un Paese diverso. IGCA è il board internazionale che riunisce tutte le associazioni nazionali di garden center, compresa l’italiana AICG.
    Qui il video realizzato durante il congresso: https://youtu.be/-AUZFMGXE7Y?si=lU9JHHSrglGTKvbi 
  • Valfredda organizza due seminari condotti da mauro Crescini:
    Venerdì’ 20 ottobre Studi varietali e venerdì 10 novembre Aspetti di gestione e manutenzione delle piante erbacee II
    Per info e iscrizioni https://www.valfredda.it/formazione/

Fiere e vivai

  • Fino al 5 novembre a Verbania a Villa Taranto Mostra di dalie nel famoso labirinto. Per info https://www.villataranto.it/
  • 13-15 ottobreLa nuova edizione di Flora et Decora sarà ancora più green in un nuovo spazio espositivo all’interno del grande prato di 6.000 mq di CityLife, che ospita l’installazione artistica Coloris vicino a via Demetro Stratos. Un layout rinnovato che sarà totalmente dedicato agli espositori dei settori FLORA, DECORA, RISTORA e alle aree DEGUSTAZIONI E GARDEN SCHOOL.
  • Sabato 14 e domenica 15 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno!
    700 proposte in oltre 350 città d’Italia, in tutte le regioni. 700 meraviglie da scoprire che raccontano, ognuna a suo modo, l’Italia.
  • 20-22 ottobre Tre giorni per il giardino, Castello di Masino, Caravino (TO)
  • 28-29 ottobre Mostra di rose e altre piante al vivaio di Maurizio Feletig, Arignano (TO) Per info https://www.rosebacche.it/rose-antiche/
  • 4 Novembre – 5 Novembre Mostra di piante con fioriture autunnali: ellebori, viole… Villa Necchi, Milano
  • 4 Novembre – 5 Novembre Mostra di camelie invernali a Villa Giulia, Pallanza

Giardini e parchi

  • 20 ottobre Visita guidata a Cava Ongari. Passeggiata guidata gratuita, con iscrizione inviando una mail a milanonord@italianostra.org
    Appuntamento ore 15 piazza De Angeli
    indicazioni in locandina
  • È stato inaugurato l’altra mattina a Malborghetto-Valbruna (Udine) il bosco della community “naTUra”, da poco riqualificato, a cui è stato rilasciato il certificato di «gestione forestale sostenibile» per essere conforme agli standard PEFC ITA 1000:2015 e PEFC ITA 1001:2015. La certificazione è stata consegnata da Alessia Vedovato, consulente di PEFC Italia: «La certificazione rappresenta il traguardo di un percorso che ha portato all’analisi di criteri differenti –ha spiegato la consulente-; tra questi, il mantenimento e il miglioramento delle risorse forestali, dell’ecosistema faunistico e floreale, della difesa del suolo e delle acque, ma anche dello sviluppo dell’ecosistema economico in un’area, come quella della foresta di Tarvisio, dove sorgono molteplici malghe e rifugi che possono beneficiare della certificazione ottenuta dal bosco della community». Il Programme for Endorsement of Forest Certification (PEFC), ossia il “Programma di valutazione degli schemi di certificazione forestale”, è stato rilasciato dall’ente di certificazione indipendente CSQA. Istituito in Europa nel 1999, in seguito alla conferenza di Rio del 1992, PEFC Italia assicura che le foreste siano gestite in linea con stringenti requisiti ambientali, sociali ed economici. Per info CS_naTUra_PEFC
  • 17a edizione del Foliage, organizzato nel Biellese per la prima volta dal Giardino Botanico di Oropa, Museo Regionale di Scienze Naturali e Parco Burcina
    Foliage_23

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano