search

Il blog di Laura Pirovano: appunti di viaggio, segnalazioni di giardini, proposte di plant design

I murales nel quartiere dell’Ortica a Milano

Il muro dei papaveri, dedicati ai caduti

A Milano stanno sorgento in diversi quartieri interessanti progetti di murali. Uno dei più importanti  riguarda il quartiere dell’Ortica che ho visitato con la guida del Prof. Marchesini che ce ne ha raccontato la storia.
Il quartiere dell’Ortica deve il suo nome alla presenza un tempo di campi agricoli e  fu un comune autonomo fino agli anni venti del 1900, fu sede di importanti fabbriche come Bianchi e Innocenti; oggi  sta vivendo un momento di rivitalizzazione pur conservando ancora il suo carattere di quartiere popolare.
Il progetto dei murali è opera di due artisti ‘muralisti’ chiamati ‘Ortica noodles’ molto talentuosi che hanno coinvolto in un lavoro davvero partecipato la gente del quartiere nella realizzazione delle opere tutte realizzate con cartoni e non con spray. Altra cosa interessante il fatto che il progetto nasce in collaborazione con il Comune che ha autorizzato tutti i murali.
Lo scopo quello di portare la gente nelle periferie per dare nuova vita e impulso.
I temi delle opere sono di carattere socio-politico e le diverse serie costituiscono un tributo alle principali figure e vicende del 1900.
Un altro aspetto interessante è il fatto che molti dei murali sono pensati proprio per essere inquadrati dall’obiettivo del cellulare.

Ecco alcune immagini

Il muro dedicato alle princpali figure della musica popolare

Il muro della legalità

La galleria con i murales dedicati al tema dell’immigrazione

in Via Tucidide l’omaggio ai partigiani

in via Corelli il grande murale, realizzato come una sequenza fotografica,  molto bello dedicato alla musica rap

La galleria con i murales dedicati alle due grandi guerre

Il Duomo realizzato in modo che l’immagine si ricomponga attraverso l’obiettivo

Altre zone di Milano ospitano murales. Ad esempio in via Savona sono stati realizzati grandi murali dedicati a Diabolik opera di giovani artisti di We Run The Street in collaborazione con il Municipio 6.

Foto di Donatella Lupo

 

 

 

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Giardini in viaggio Laura Pirovano